L’obiettivo del percorso è quello di offrire una formazione finalizzata all’accesso al mercato del lavoro attraverso l’acquisizione unitaria di competenze tecnico professionali riguardanti il controllo sui materiali in arrivo, la gestione dei rapporti con i fornitori e/o grossisti esterni, .la gestione delle scorte e degli acquisti su previsione, la gestione delle varie fasi dell’approvvigionamento dei materiali necessari all’azienda
Struttura del percorso formativo e frequenza
Il corso prevede 900 ore totali, di cui 320 di stage, 301 di formazione teorica e 249 di formazione laboratoriale e 30 di accompagnamento, rivolto a 15 soggetti. La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70%. È prevista l'erogazione di un'indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione (al netto delle ore di FAD asincrona e stage), fino a un massimo di € 250 euro per allievo, purché l’allievo frequenti almeno il 70% del percorso stesso.
Per gli iscritti, nei casi previsti dalla normativa, è previsto un rimborso delle spese per gli spostamenti e del vitto.
In allegato domanda d'iscrizione e Locadina.