Titolo corso | Sviluppo software (Edizione 1 - Edizione 2) |
Contenuti del corso con indicazione delle UF previste | Il percorso si concentrerà su aspetti pratici dello sviluppo software, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare con successo un progetto software completo. Gli argomenti trattati comprenderanno l'utilizzo di strumenti di sviluppo, lo sviluppo di applicazioni web utilizzando framework, la gestione di database, il deploy su server di produzione e la manutenzione dell'applicazione software. Il percorso formativo si sviluppa nelle seguenti Unità formative: UF 1 UF 1 Introduzione al processo di sviluppo software e analisi dei requisiti (8 ore); UF 2 Sviluppo del software (18 ore); UF 3 Deploy, testing e manutenzione del software (24 ore) UF 4 stage (40 ore) |
Struttura del percorso formativo (articolazione e durata) | Il percorso formativo ha una durata complessiva di 90 ore Il corso prevede n°50 ore di aula di cui 5 ore di FAD e n° 40 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno indicativamente nell’orario 9:00-13:00 oppure 14:00-18:00, sulla base della disponibilità logistica dell’Agenzia, dal lunedì al venerdì. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso. |
Obiettivi di competenze tecnico professionali | Effettuare lo sviluppo del sistema software in base alle specifiche definite in fase di progettazione e rispettando le scadenze previste; pianificare e realizzare il test e il debug di un software, verificandone il corretto funzionamento in tutte le possibili condizioni di utilizzo da parte del cliente. |
Prove previste e modalità di svolgimento | Non è previsto un esame finale ma sono previste prove intermedie (prova scritta e/o prova pratica), al termine di ogni Unità Formativa, le quali dovranno avere un punteggio di almeno 60/100 per il rilascio della dichiarazione degli apprendimenti dell’intero percorso formativo. |
Sbocchi occupazionali | Collocazione all'interno delle aree Sistemi informativi o Organizzazione di aziende pubbliche o private di dimensione medio-grande, di enti pubblici, oppure nelle aree progettazione e sviluppo di aziende informatiche (software house) di qualsiasi dimensione. |