Titolo corso | Risparmio energetico: procedure e tecnologie (Edizione 1 – Edizione 2) |
Contenuti del corso con indicazione delle UF previste | ll percorso ha l’obiettivo di promuovere le esigenze di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale espresse sia dal mondo imprenditoriale che pubblico. Le attività mirano a trasferire le competenze tecniche specifiche inerenti l'implementazione di soluzioni innovative e integrate di tipo strutturale e di tipo impiantistico, che abbiano il risultato di ridurre il consumo energetico e sostenere lo sviluppo ambientale sostenibile. Il percorso formativo si sviluppa nelle seguenti Unità formative: UF 1 Prodotti e tecnologie per il risparmio energetico (14 ore); UF 2 Interventi di efficientamento energetico (24 ore); UF 3 Sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro (12 ore) UF 5 stage (40 ore) |
Struttura del percorso formativo (articolazione e durata) | Il percorso formativo ha una durata complessiva di 90 ore Il corso prevede n°50 ore di aula di cui 5 ore di FAD e n° 40 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno indicativamente nell’orario 9:00-13:00 oppure 14:00-18:00, sulla base della disponibilità logistica dell’Agenzia, dal lunedì al venerdì. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso. |
Obiettivi di competenze tecnico professionali | Progettare sistemi strutturali ed impianti che producano performance di risparmio energetico nelle attività di una azienda; svolgere analisi e monitoraggio delle organizzazioni sul territorio per valutare la situazione presente ed eventualmente suggerire l'adozione di tecnologie sostenibili; installare l'impianto elettrico e/o di trasmissione e ricezione dati come definito da progetto e secondo le istruzioni tecniche dei costruttori nel rispetto delle norme di sicurezza del settore |
Prove previste e modalità di svolgimento | Non è previsto un esame finale ma sono previste prove intermedie (prova scritta e/o prova pratica), al termine di ogni Unità Formativa, le quali dovranno avere un punteggio di almeno 60/100 per il rilascio della dichiarazione degli apprendimenti dell’intero percorso formativo. |
Sbocchi occupazionali | Aziende d'installazione d'impianti, studi tecnici che si occupano della razionalizzazione energetica, enti di monitoraggio dei consumi energetici e amministrazioni provinciali e regionali. |