Erasmus+: 2021-1-BG01-KA121-VET-000009151
14-06-2022 10:43 - Notizie in breve

Anche quest’anno Serindform ha collaborato con l’associazione “Idea for the future-sport, educetion, culture” Сдружение "С идея за бъдещето; un ente specializzato in progetti Erasmus, con manager Ivelin Terziyski.
Nel progetto vengono coinvolti studenti fra I 16-18 anni proveniente da istituti agrari situati in Bulgaria, volenterosi di immergersi nella realtà agricola e del agriturismo.
Un esperienza di confronto fra i loro studi scolastici della realtà Bulgara e quella Italiana.
In particolare il progetto Erasmus + project in the field of Vocational Education and Training, ha come finalità di apprendere il marketing, le strategie di coltivazione, i mezzi di produzione con particolare attenzione alle nuove tecnologie ecologiche, del nostro territorio.
Quest’anno abbiamo accolto 30 ragazzi e 4 insegnati, suddivisi in due flussi, tutti I ragazzi hanno alloggiato al villaggio “Torre Marina”.
I ragazzi sono stati accolti da un Welcome meeting, dove oltre a far conoscere le aziende coinvolte e i compiti che dovevano svolgere con i relativi registri, gli è stato consegnato uno zaino con tutti i documenti utili per il loro soggiorno.
Le strutture locali, che ringraziamo, che hanno accolto e guidato i ragazzi nel loro internship sono:
A fine del loro percorso a ogni partecipante gli viene rilasciato un certificato di apprendimento delle conoscenze in accordo con il registro consegnato ai tutor aziendali di riferimento.
Formazione professionale anche in Europa.
Nel progetto vengono coinvolti studenti fra I 16-18 anni proveniente da istituti agrari situati in Bulgaria, volenterosi di immergersi nella realtà agricola e del agriturismo.
Un esperienza di confronto fra i loro studi scolastici della realtà Bulgara e quella Italiana.
In particolare il progetto Erasmus + project in the field of Vocational Education and Training, ha come finalità di apprendere il marketing, le strategie di coltivazione, i mezzi di produzione con particolare attenzione alle nuove tecnologie ecologiche, del nostro territorio.
Quest’anno abbiamo accolto 30 ragazzi e 4 insegnati, suddivisi in due flussi, tutti I ragazzi hanno alloggiato al villaggio “Torre Marina”.
I ragazzi sono stati accolti da un Welcome meeting, dove oltre a far conoscere le aziende coinvolte e i compiti che dovevano svolgere con i relativi registri, gli è stato consegnato uno zaino con tutti i documenti utili per il loro soggiorno.
Le strutture locali, che ringraziamo, che hanno accolto e guidato i ragazzi nel loro internship sono:
- Azienda agricola Paolo Caruso
- Azienda agricola La Manna
- Azienda Beatrice
- Azienda LoCandia
- Azienda Calevro
- Azienda Il Tino
- Azienda Il Ramarro
A fine del loro percorso a ogni partecipante gli viene rilasciato un certificato di apprendimento delle conoscenze in accordo con il registro consegnato ai tutor aziendali di riferimento.
Formazione professionale anche in Europa.