Addetto all'Assistenza di Base 253536 - 12 partecipanti qualificati
16-05-2022 09:53 - Notizie in breve



Lo scorso giovedì si è svolto l'esame finale del percorso per Addetto all'Assistenza di Base, svoltosi a Massa ed avente codice regionale 253536.
Per le aziende interessate da inserire in organico i nostri partecipanti qualificati, è possibile contattare l'Agenzia formativa Serindform che provvederà ad avvisare i nostri allievi qualificati.
I partecipanti, grazie al cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo ed alla convenzione con la Regione Toscana, hanno frequentato il percorso gratuitamente.
Complimenti ai partecipanti che hanno ottenuto la qualifica professionale ed hanno superato l'esame con risultati eccellenti:
- Antonelli Antonella
- Evani Elisa
- Fajardo Quevedo Veronica Catalina
- Ghouibi Salima
- Kodaoui Khalid
- Mandache Lenuta
- Marchetti Sara
- Michelucci Giulia
- Ngom Arame
- Pucci Monica
- Roudani Fatima Zahra
- Tomassini Alessia
Come prevede la qualifica professionale, l'attività svolta dall'Addetto All'Assistenza di Base "è indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico- fisico di soggetti fragili, caratterizzati da parziale o totale perdita di autonomia, assistendoli nelle diverse attività di vita quotidiana (ADL) e aiutandoli nell'espletamento delle sue funzioni personali essenziali. Adotta tecniche operative che promuovano la partecipazione dell'assistito e salvaguardino il mantenimento delle sue capacità. Si occupa anche della cura e della gestione dell'ambiente di vita (domicilio, stanza di degenza) ed accompagna la persona all'esterno per l'accesso ai servizi territoriali e alle risorse del territorio, al fine di ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione. Svolge la propria attività in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità in affiancamento a diverse figure professionali sia sociali (es. Animatore) sia sanitarie (Infermiere, Fisioterapista, etc.), agendo in base alle competenze acquisite e in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale. La sua attività si svolge in servizi assistenziali e socio-sanitari a ciclo diurno o residenziale: il suo piano di lavoro è definito dalle figure dell'Equipe Multiprofessionale (Infermiere, Fisioterapista, Animatore) ed è finalizzato alla realizzazione degli obiettivi del piano personalizzato elaborato nella struttura. Nei servizi domiciliari, adotta il piano di lavoro definito dal proprio Responsabile in base agli obiettivi contenuti nel Piano Assistenziale Personalizzato dell'utente definito dai competenti Servizi Socio- sanitari, promuovendo la partecipazione del caregiver (familiare o assistente) e/o di altre risorse volontarie del territorio."
Gli inserimenti occupazionali sono previsti presso i servizi residenziali e semiresidenziali per anziani fragili o non autosufficienti o persone disabili; servizi socio- educativi residenziali o semiresidenziali per minori; servizi domiciliari di assistenza sociale o integrata.
Per le aziende interessate da inserire in organico i nostri partecipanti qualificati, è possibile contattare l'Agenzia formativa Serindform che provvederà ad avvisare i nostri allievi qualificati.
Documenti allegati
Dimensione: 251,72 KB
Puoi scaricare il report finale con i risultati raggiunti dal progetto.