
news
CORSO NEET – Tecniche di produzione e vendita di prodotti agricoli - APERTE LE ISCRIZIONI
21-09-2020 16:46 - Corsi in partenza

Contenuti del percorso: – UF 1 Beni economici e fattori produttivi dell’azienda agricola (28 ore), UF 2 Interventi tecnici ed agronomici sulle
coltivazioni (40 ore), UF 3 Tecniche di vendita di prodotti agricoli (16 ore), UF 4 Modulo personalizzato (5 ore), Accompagnamento (8 ore)
coltivazioni (40 ore), UF 3 Tecniche di vendita di prodotti agricoli (16 ore), UF 4 Modulo personalizzato (5 ore), Accompagnamento (8 ore)
Durata totale: Il corso di formazione ha una durata di 97 ore di cui: - - Lezioni frontali (33 ore) – 37,08 % - Analisi di casi (13 ore) – 14,61% -
Esercitazioni (31 ore) – 34,83 % - Project work (1 ora e mezzo) – 1,7% - Visite didattiche (7 ore) – 7.87% - Verifiche apprendimento (3,5 ore) – 3,93 %. Accompagnamento (8 ore)
Esercitazioni (31 ore) – 34,83 % - Project work (1 ora e mezzo) – 1,7% - Visite didattiche (7 ore) – 7.87% - Verifiche apprendimento (3,5 ore) – 3,93 %. Accompagnamento (8 ore)
Sede di svolgimento: Sede Fivizzano (c/o Cooperativa Medicea, Via Roma, 216 – Fivizzano – Massa-Carrara) Sede Casola in Lunigiana (c/o
Soc. Agricola “L’Isola”- via Codiponte, 42 2 via Statale 445, n. 42 – Codiponte- Casola in Lunigiana (MS).
Soc. Agricola “L’Isola”- via Codiponte, 42 2 via Statale 445, n. 42 – Codiponte- Casola in Lunigiana (MS).
Sbocchi occupazionali: Con il percorso di formazione si intende rispondere ai fabbisogni segnalati da IRPET relativamente alla formazione di
risorse umane con competenze specifiche, più vicine al mercato del lavoro e alle esigenze delle imprese, rispetto ad esempio a quelle acquisite al termine di percorsi scolastici proposti da istituti tecnici e professionali. In riferimento ai mestieri tradizionali, si intende formare personale competente nelle operazioni di cantina e di frantoio, occupabile nelle fasi stagionali di raccolta, e anche nelle fasi di confezionamento, di immagazzinamento, vendita all’interno di aziende di trasformazione.
risorse umane con competenze specifiche, più vicine al mercato del lavoro e alle esigenze delle imprese, rispetto ad esempio a quelle acquisite al termine di percorsi scolastici proposti da istituti tecnici e professionali. In riferimento ai mestieri tradizionali, si intende formare personale competente nelle operazioni di cantina e di frantoio, occupabile nelle fasi stagionali di raccolta, e anche nelle fasi di confezionamento, di immagazzinamento, vendita all’interno di aziende di trasformazione.
Scadenza iscrizioni: 12 Ottobre 2020
Informazioni presso Serindform Via Marina Vecchia, 175 - Massa - Tel. 0585-810009 - mail: info@serindform.it
- gestione@serindform.it
Documenti allegati
Dimensione: 190,38 KB
Dimensione: 249,43 KB