Addetti al Primo Soccorso Aziendale (aziende del gruppo A)








Secondo il D.M. 388/2003 le aziende sono classificate in tre gruppi di cui al Gruppo A appartengono le seguenti attività:

I) Aziende o unita´ produttive con attivita´ industriali, soggette all´obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all´articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attivita´ minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;

II) Aziende o unita´ produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita´ permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;

III) Aziende o unita´ produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell´agricoltura.

ARTICOLAZIONE CORSO

CONTENUTI
. Come allertare i sistema di soccorso
• Comeiconoscere un´emergenza sanitaria
• Come attuare gli interventi di primo soccorso
• Come conoscere i rischi specifici dell´attività svolta
• Come acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
• Come acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
• Come acquisire capacità di intervento pratico

COMPETENZE
Padronanza delle tecniche per la gestione emergenze sanitarie che si possono presentare in Azienda
Docenti
Medici ed Infermieri esperti in emergenze sanitarie
Orari
Durata del corso 16 ore